PRESS
L'arte di oggi e di ieri per far riscoprire i borghi dell'entroterra di ponente
A Rezzo un antico santuario in una foresta di castagni visitabile grazie al Fai, a Lavina il progetto internazionale
Ilaria M. Linetti, montaggio Nicolò Villani, TGR LIGURIA, RAI NEWS.it 11 Settembre 2025
Rezzo è un borgo pittoresco anche solo per la sua posizione, in alta Valle Arroscia. In mezzo ai castagni, nel silenzio, si trova il Santuario voluto dai marchesi di Clavesana che dominavano sulla zona, insieme alla popolazione. E così nel 1492 l'inaugurazione nonostante l'avversione dei Savoia. Oggi questa chiesa si apre in giornate speciali come quelle del Fai, quando rivela i suoi tesori. Lungo la strada tante edicole costruite a cinquecento anni dalla fondazione e pagate dai residenti, che amano salire a piedi in mezzo agli alberi e vedere i castagni che lasciano posto ai faggi.
Ma Rezzo è uno dei borghi liguri a rischio spopolamento, e contro questo fenomeno si lotta anche con l'arte. Due artisti americani, Nicola Parente e John Clements, hanno scelto la vicina località di Lavina per vivere e Pieve di Teco, a poca distanza, per un progetto: ogni anno ospitano tre artisti da tutto il mondo. E gli artisti restituiscono al territorio: questo murale è nato proprio così. Camilo Nunes ha scelto di raffigurare se stesso e i suoi amici rimasti in Uruguay, ma pensando ai residenti di Lavina.
Nel video le voci di Elisa Berutti, Consigliera del Comune di Rezzo e degli artisti Nicola Parente e Camilo Nunes
